Tradizioni: la festa della Giubiana

Giovedì 30/1 si festeggia la “Giubiana”.

La Giubiana è una tradizione brianzola e piemontese consistente nel mettere al rogo il pupazzo di una vecchia che rappresenta i mali dell‘inverno e dell‘anno trascorso. La festa si svolge l’ultimo giovedì di gennaio. Al rogo segue una cena di risotto con salsiccia (lügànega), e vin brulé.

Ogni paese ha la Sua leggenda rivisitata della Giubiana. La nostra è questa:

La Giubiana e il Gianè

Rogo della Giubiana

Narra una vecchia leggenda brianzola, che si perde nella notte dei tempi, che verso la fine del mese di Gennaio e più precisamente l’ultimo giovedì, una vecchia signora caduta in disgrazia, accompagnata dal suo fedele compagno Giané, girasse di notte nei cortili e nelle vecchie cascine alla ricerca di cibo poiché le dispense della sua casa erano ormai vuote.

Per non mostrare la grande povertà che si riscontrava anche sui loro abiti e per non creare disagio agli umili contadini, giravano silenziosi, quasi con religioso rispetto, avvolti dal freddo e dalla nebbia che li abbracciava con tenerezza, con il suo manto leggero ed impalpabile.
I contadini fingevano di non vederli, però mettevano sulla finestra delle loro case un piatto con un poco di risotto affinché anche questi due poveretti potessero godere di quanto la loro modesta tavola offriva, in attesa che la buona stagione portasse buone cose per tutti.

Passati i due ospiti a ritirare il cibo, i contadini uscivano nel cortile e bruciavano alcune stoppie quasi a simboleggiare la volontà e il desiderio di cancellare con il fuoco questa immagine di povertà e di tristezza e affinché la cenere rimasta da questo piccolo falò potesse servire da concime per i loro campi per un miglior raccolto.

(fonte: geabracciali.com)

Sta di fatto che in quest’occasione si bruciano, simbolicamente, tutte le paure dell’anno vecchio affinché nell’anno nuovo non ci perseguitino 😉 e parrebbe che a seconda se brucia prima la gonna della Giubiana o i pantaloni del Gianè, l’inverno sta terminando o si prolungherà ancora per un pò 😉

E voi? Quali sono le vostre tradizioni locali?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: