Sembra una pazzia vero?
A dire delle altre mamme, si! 🙂
In realtà è stato meno traumatico di quanto pensassi e il programma è andato ben oltre le mie aspettative e, pertanto, se avete spazio in casa mi sento di consigliarvi questa possibilità !
In primo luogo per il vantaggio economico che ne deriva. Affittare degli spazi idonei ha un costo, generalmente quantificato ad ore, che comporta un aumento del budget non indifferente. Gli stessi soldi potrebbero essere reinvestiti per un regalo Super o per le questione organizzative della festa.
In secondo luogo tuo figlio/a sarà a proprio agio in un ambiente familiare dove conosce tutto e non ha timore di sbagliare qualcosa.
Infine, se hai la passione per la cucina, ti puoi divertire nel preparare dolci e salati per la festa! Molte location ti vincolano ad acquistare da loro pizzette e focacce e il classico pane e nutella a forma di numero, che per quanto sia buono, per carità , non è più tanto originale, no?
Ecco, ci siamo! Questa è la mia “scaletta” del compleanno che ho organizzato per gli 8 anni di mia figlia. Da tenere presente che il compleanno era ad ottobre, pertanto non mi è stato possibile sfruttare il giardino (sarebbe stato sicuramente più semplice), ma ho optato per liberare la taverna e creare uno spazio per i bambini.
La mia regola è stata: non lasciare tempo libero ai bambini!
Ero preoccupata dal fatto che, se privi di qualche gioco o regola, potessero andare a briglia sciolta… in realtà sono stati molto bravi 😉
Ecco la mia scaletta dalle 15.00 alle 18.30 circa e … ah.. ovviamente gli altri genitori erano esentati dal partecipare (dove li mettevo???)
Dalle 15.00 alle 15.30 avrei accolto i bambini con il classico truccabimbi, facendoli mettere le calze antiscivolo e accompagnandoli giù in taverna 😉
Dalle 15.30 alle 16.00 circa li ho fatti giocare con i grandi classici:
- Gioco della sedia: tante sedie quanti sono i bambini, meno una. Si avvia la musica. Allo stop i bambini si vanno a sedere e quello che rimane senza sedia, viene eliminato e si toglie un’altra sedia e così via sino al vincitore.
- Schiena contro schiena. Cosa serve: due tavolini e tappi di sughero (5 per ogni coppia). Si gioca a coppie. Si posizionano due tavolini ad una certa distanza l’uno dall’altro. Sopra un tavolino si mettono i tappi. La coppia si deve mettere schiena contro schiena, con le braccia incrociate a quelle del partner. Vince la coppia che per prima riesce a portare tutti i suoi tappi di sughero sull’altro tavolino. Per rendere più complicato il gioco, i tappi si possono mettere per terra.
E con questi abbiamo rotto un pò il ghiaccio!
Siccome era in concomitanza di Halloween, abbiamo allestito un piccolo laboratorio di cucina per creare i biscotti a tema Halloween con queste formine

che li ha tenuti impegnati per una buona mezz’oretta. Poi, nel frattempo che cuocevano in forno le delizie preparate dalle loro sante manine, ne abbiamo approfittato per fare merenda con la torta e il buffet. Dopo le foto di rito e dopo esserci ricaricati, siamo pronti per il pezzo forte della festa:
La caccia al tesoro.
Mia figlia me l’aveva chiesto senza sapere che era già nel mio programma e, cercando su internet qualche idea, mi sono imbattuta in questo sito che offre, sia gratis che a pagamento, diversi modelli di caccia al tesoro.
Queste caccia al tesoro sono delle vere e proprie storie che coinvolgono i bambini. Ci sono molte idee, consigli su come proporli e sfide all’interno della caccia da proporre. Mi è sembrato un gioco completo e così sia io che mio marito ci siamo improvvisati capisquadra e abbiamo guidato 5 bambini a testa a raggiungere l’ambito premio.
Personalmente ho acquistato quello del detective in un museo e i bambini mi sono parsi entusiasti. Gli indovinelli e gli enigmi erano abbastanza in linea con le loro capacità . Solo in pochi casi, sono stati guidati da noi per raggiungere la soluzione, ma nel complesso erano alla loro portata.
Ho lasciato questo gioco per ultimo perché il “premio” per aver risolto il caso erano, appunto, i cadeaux di compleanno a tema unicorno ed Emoticons che vi avevo fatto vedere in un precedente post. Insieme, ovviamente, ad una pergamena di miglior detective 🙂
Il finale della festa è stato dedicato all’apertura dei regali e a mangiare ancora qualcos’altro.
Mentre attendevamo i genitori ho provato a chiedere loro se volessero fare un altro gioco o se preferivano il gioco libero, ma all’unanimità hanno optato per il gioco libero (mi sa che avevo concesso loro poca libertà durante la giornata). E così sia! Con l’anima in pace mi sono vista per 10/15 minuti i maschietti a fare la lotta tra di loro (help?) e le femminucce a disegnare tranquille.
Se hai in programma di organizzare una festa in casa, niente panico! Ce la puoi fare e questa mia esperienza ne è la prova 🙂
Sicuramente con un’area esterna, come un giardino, potrebbe essere ancora più semplice.
Spero di esserti stata utile e se hai altre idee, suggerimenti, proposte, domande non esitare a farmeli sapere 😉
A presto!
Se vuoi vedere come ho allestito la taverna, preparato il buffet per il compleanno puoi cliccare qui
Pingback: FESTA A TEMA UNICORNO – MILLE [NON] PROGETTI