Occhio alle truffe

Negli ultimi giorni abbiamo ricevuto diversi messaggi da persone che purtroppo hanno subito truffe da pagine che trattano i nostri stessi prodotti, equiparandoci, tra l’altro, a quest’ultime.

L’occasione ci pare buona per dare alcuni suggerimenti su come evitare truffe (tra parentesi ne ho subita anche io una e da allora sono moooolto più attenta).

1) quando vedete un annuncio aspettare a scrivere, ma selezionato l’autore del post per curiosare tra la sua pagina

2) guardate la home e scorrete la bacheca per capire se pubblica post costantemente è da quando risalgono (generalmente una pagina che è nata da poco o che ha pochi post e tutti recenti potrebbe suscitare diffidenza o potrebbero essere pagine che aprono e chiudono velocemente per non farsi rintracciare).

3) Verificate le recensioni. Se non ci sono usate sicuramente più cautela. Un venditore ha tutto l’interesse di mostrare le proprie recensioni sia positive che negative (se costruttive) per capire dove migliorare e cosa mantenere. Anche se non sono affidabili al 100%, perché come i likes è possibile acquistare anche i feedback, nella totalità c’è buona probabilità che vi siano anche quelle reali. Prendetevi tempi a leggerne qualcuno per capire i punti di forza o di debolezza.

4) verificare se ha un sito. Anche se non è obbligatorio, il sito ha dei costi di mantenimento e sicuramente non vengono aperti e chiusi alla leggera, come le pagine di Facebook ed oltretutto il dominio non può essere cambiato. Se il sito si chiama http://www.millenonprogetti.com non potremo mai cambiare il nome. Dovremmo pagare per un altro dominio e chi ha l’intento di truffare difficilmente farà ciò. Verificare se sono visibili anche i contatti: Se ha un numero di telefono e/o una mail. Verificare anche se il sito se è chiaro e trasparente nei contenuti. Se ci sono le policy di privacy e le condizioni.

Fare attenzione perché ci sono diversi link che rimandano a delle pagine di sito che in realtà non lo sono. Sono pagine create ad hoc per ricevere contatti e vendere il prodotto. Si chiamano pagine funnel. Non sono pericolose di per se, se usate con l’intento del marketing, ma sono fuorvianti per chi li utilizza come un pseudo sito. Si possono identificare dal fatto che il sito proposto è composto da una barra / seguito da altri nomi. Esempio: il sito http://www.millenonprogetti.com è il nostro sito ed è visibile. Il sito http://www.millenonprogetti.com/copripiumini potrebbe essere una pagina del sito o una pagina funnel. Per capire l’esistenza del sito bisogna cercare la radice del sito prima della barra, quindi http://www.millenonprogetti.com nel nostro caso. Se il sito compare vuol dire che esiste realmente. Se risulta pagina non trovata o sito non trovato significa che quello che viene spacciato per sito, in realtà non lo è. In questo caso consigliamo cautela a meno che non è una semplice richiesta di contatto.

5) Se siete soddisfatti dagli esiti dei punti qui sopra descritti, contattateli e chiedete informazioni sui prodotti che volete e sulle modalità di pagamento. Benché molta gente preferisca pagare ancora alla consegna, ritenendolo un metodo sicuro, così non è ed oltre ad essere più dispendioso (perché vengono applicati i diritti di contrassegno) non vi risparmia da una probabile truffa. È probabile che ci vuole truffarvi, infatti, vi consegni altra merce rispetto a quella ordinata.

Il metodo di pagamento più sicuro è il pagamento con paypal.

Paypal è infatti l’unico, al momento, che vi permette di ottenere il rimborso con una segnalazione, se l’ordine non è arrivato o non corrisponde dandovi quindi una garanzia di riavere i vostri soldi .

Diffidate da chi non lo propone come metodo di pagamento a meno che non siate sicuri al 100% per altri motivi vostri.

Infine, e lo chiediamo come favore, fate attenzione a dove postate le vostre lamentele di truffe e/o altro. Le foto si possono rubare o trovare in internet e farle proprie. Il fatto di avere gli stessi prodotti non significa che siano gli stessi soggetti. E pubblicare commenti negativi e infondati su altre pagine che non sia la stessa dalla quale avete incautamente acquistato, vi fa solo ottenere querele per diffamazione e danno d’immagine. Rivolgetevi alle sedi opportune per il vostro problema.

E con questo per il momento è tutto. Speriamo di esservi stati utili per quanto possibile a prevenire qualche danno.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: