Guida al Risparmio: il File per monitorare

Ciao a tutti!

Eccoci qui con il primo capitolo della nostra guida al risparmio! Come ben sappiamo, gestire il patrimonio economico di questi tempi, coniugando necessità e sfizi, è impresa assai ardua, ma non impossibile.

Bisogna tenere conto che è un lavoro graduale e che deve essere costante, può essere impegnativo agli inizi, perché non si è abituati, ma alla lunga diverrà sempre più semplice e automatico.

Come prima cosa ho inviato, a chi si è iscritto, il file Bilancio 2020 che vi sarà utile per monitorare le spese. Potete personalizzarlo come meglio credete e adattandolo alle vostre necessità (se non sapete come, scrivetemi tranquillamente). Iniziate sin da subito ad aggiornarlo!

Io inserisco già tutte le spese fisse e prevedibili di ciascun mese (mutuo, finanziamento, spese condominiali, abbonamenti, mensa scolastica, IMU/TASI/TARI, assicurazione auto, privata, bollo auto, ecc.) in modo tale che ogni mese so quanto posso concedermi di extra o meno. Una volta inserite queste spese, la differenza tra le entrate e le spese fisse è il margine sul quale dobbiamo lavorare per il risparmio.

Non siate eccessivamente pignoli, altrimenti perdete l’entusiasmo: l’euro del caffè, per intenderci, potete anche saltarlo. Fate un forfait a fine mese e fate in modo che il saldo bancario di fine mese coincida con il saldo del vostro file Excel (deformazione professionale di contabile)

L’obiettivo è arrivare all’inizio di ogni mese, sapendo già cosa si spenderà nel corso di quel mese, preventivando le spese non fisse.

Personalmente, siccome non ho buona memoria, limite al minimo l’utilizzo del contante e cerco di pagare con carta di credito e bancomat nella maggior parte dei casi così posso permettermi di aggiornare il file ogni settimana/15 giorni senza dimenticarmi qualcosa perché è tutto tracciato e facilmente identificabile. Se, invece, preferite pagare tramite il contanti, converrà che aggiorniate il file spesso, a meno che non siate dotati di buona memoria (in questo caso mi toccherà inviarvi tantissimo :-P)

Bisogna tenere conto che, alla luce delle nuove normative, sarà favorevole per il consumatore pagare tramite carta e/o bancomat in quanto si potranno avere dei benefici fiscali (ancora da chiarire su come e quando). Converrà abituarsi!

Vi lascio prendere pratica con il File! Per qualsiasi dubbio e/o chiarimenti contattatemi pure! Cercherò di rispondervi nel breve 😉

Per chiunque voglia ricevere il file, iscrivetevi qui alla newsletter! Entro gennaio è gratuito 🙂

A presto

Rispondi

%d