Acquistare on line: si o no?

Sta per concludersi, sulla pagina Facebook, un sondaggio che ho indetto sullo shopping on line o nei centri commerciali.

Mi sono stupita perché, nonostante l’era digitale sempre più avanzata, il distacco tra acquistare on line o nei negozi tradizionali è minimo, quasi al pareggio.

Eppure una grossa fetta del nostro tempo la passiamo su internet sia in ambito lavorativo che in ambito ludico, con il pc, tablet e cellulari. Sembrerebbe automatico usufruire dei molteplici servizi servizi che la rete ci mette a disposizione, incluso lo shopping on-line, ovvero la possibilità di acquistare sul web.

Io, ad esempio, non potrei farne a meno. Il risparmio di tempo che ne guadagno è impagabile. Ovviamente non per tutto, ma per la maggior parte dei prodotti mi rivolgo on line.

Molte aziende (anche supermercati) hanno creato un proprio negozio virtuale rendendo lo shopping online facile e relativamente conveniente.

Nonostante negli ultimi anni sia cresciuto parecchio lo shopping online, i centri commerciali sono ancora molto frequentati. Ci sono pro e contro per entrambe le forme di shopping.

I vantaggi dell’acquisto su internet

1) Il primo grosso vantaggio dell’acquistare su Internet è senza ombra di dubbio il risparmio di tempo. Infatti muoversi appositamente per acquistare un elettrodomestico significa perdere tempo nel traffico, trovare un parcheggio, spendere soldi in benzina e fare la fila alla cassa. E se hai dietro anche i bambini, sappiamo tutti cosa significa! Nel migliore dei casi ti ritrovi il carrello della spesa con qualche “accessorio” in più che non era previsto 😂

2) Acquistare online permette di confrontare decine di prodotti in pochi istanti, mentre nei negozi spesso si può scegliere solo fra un numero limitati di prodotti messi in vetrina appositamente per guidare i nostri acquisti. Si può avere, dunque, un vantaggio economico. Un importante limite dello shopping tradizionale, infatti, è la mancanza di ampia scelta a causa dell’inventario in loco molto limitato.

3) Un negozio on-line è aperto 24 ore su 24 a differenza dei supermercati tradizionali che hanno degli orari di apertura e chiusura stabiliti.

4) L’ultimo vantaggio di acquistare online è la mancanza di addetti invadenti e la possibilità di leggere le recensioni dei clienti per scoprire se un prodotto sia valido o meno. Questo vantaggio ci salva dal buttare via un mucchio di denaro in prodotti di bassa qualità.

Gli svantaggi dell’acquisto on-line

1) Sicuramente un grosso limite sono i costi di spedizione, soprattutto per gli articoli a basso prezzo ove la spesa di spedizione o è superiore al costo del prodotto stesso o percentualmente incide parecchio, quindi la convenienza è solo per ordini di importi di una certa consistenza. Molti siti ci vengono incontro annullando le spese di spedizione se si spende un certo importo. Se la spedizione costa meno di quanto si spenderebbe in benzina per andare in un negozio fisico, allora abbiamo sicuramente fatto la scelta giusta. In questo caso conviene fare un gruppo d’acquisto e cercare di coinvolgere più persone possibile per azzerare le spese di spedizione o quantomeno dividerle. Amazon, con il suo servizio di Amazon Prime, ha eliminato i costi di spedizione per la maggior parte degli articoli presenti con soli 36€ all’anno. Se ci pensiamo quanto si spende in benzina in un anno per fare shopping? 😉

Vuoi iscriverti ad Amazon Prime per 30giorni gratis?

2) Un altro svantaggio è l’attesa. Infatti in un negozio fisico riceviamo immediatamente l’oggetto acquistato, mentre su Internet dovremo attendere qualche giorno per ricevere il nostro acquisto. (Con Amazon prime in media un giorno)

3) Non tutti i prodotti conviene acquistare on line, senza prima verificarli con mano. Se da un lato l’acquisto di certi articoli su internet può essere eseguito tranquillamente basandoci esclusivamente su materiale reperito in rete, non si può dire la stessa cosa nel caso di abbigliamento o calzature dove prima di procedere all’acquisto si tocca sempre con mano per testarne la qualità, si verifica se il capo o la calzatura calza a pennello, inoltre non è detto i colori così come li vediamo a video facciano lo stesso effetto visti nella realtà.

4) Le insicurezze di pagamento e la possibilità che qualche hacker riesca a rubare i dati della carta di credito rendono rischioso l’acquisto tramite web, anche se tuttavia potrebbe succedere, con meno probabilità, anche nei negozi fisici. Basterebbe però ovviare al problema con una carta prepagata che ricarichi all’occorrenza o con paypal, ormai usato da molti negozi.

Anche se l’acquisto on-line è un gran comodità, ci sono delle ragioni per cui lo shopping tradizionale continuerà comunque a vivere.

É comunque bello passeggiare tra i negozi e lasciarci stupire dalle vetrine o da un articolo particolare 😉

E voi cosa ne pensate? Siete d’accordo?

2 commenti su “Acquistare on line: si o no?”

    1. È vero Adele! Per acquistare on line bisogna prendere tutte le misure di sicurezza necessarie. Sarà che acquisto da anni ormai e sono entrata nell’abitudine e non ci faccio più caso 😉 sicuramente la prepagata aiuta a fidarsi un po’ di più ☺️ A presto e grazie 🙏

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: